Bomba contro il tribunale di Reggio Calabria

© Amedeo Lomonaco, Radio Vaticana ●

In Italia proseguono le indagini sull’attentato compiuto ieri a Reggio Calabria nei pressi della Procura generale della Repubblica. Secondo gli inquirenti l’azione, che fortunatamente non ha provocato vittime, ha una matrice mafiosa. Il ministro della Giustizia Angelino Alfano ha ribadito, in un colloquio telefonico, il sostegno del governo al procuratore generale della città calabrese Salvatore Di Landro. Per un commento sull’attentato, avvenuto a pochi passi dal Duomo, Amedeo Lomonacoha sentito mons. Vittorio Luigi Mondello, arcivescovo di Reggio Calabria:

R. – Qui siamo abituati agli attentati. Ogni notte ci sono incendi di macchine o una bomba verso questo o quell’altro negozio. Quindi non ci facciamo molto caso. Questo però ha impressionato molto non solo me ma anche la magistratura. Ha impressionato per il nuovo livello: non avevano mai attentato alla magistratura e questo è un segno forte proprio contro la magistratura. Allora le interpretazioni più logiche credo possano essere due: o qualcuno si è sentito in difficoltà per qualche processo e reagisce in questo modo oppure si ritiene vicina la cattura dei capi delle cosche. Allora reagiscono in questo modo. E’ un episodio che impressiona soprattutto perché è la prima volta che viene colpita la magistratura.

La piaga della ndrangheta

D. – La firma dell’attentato, inequivocabile, è della ‘ndrangheta. Cosa possono e devono fare la società civile e la Chiesa contro la criminalità organizzata?

R. – Durante tutto questo periodo di Natale abbiamo ribadito la necessità della pace e della non violenza. Ho cercato sempre di inculcare questa priorità della non violenza, però ritengo che questo sia un messaggio che non sempre giunge alle orecchie di chi dovrebbe ascoltare.

Anche la Chiesa vittima di intimidazioni

D. – A Reggio Calabria sono dunque frequenti fenomeni intimidatori. Anche la Chiesa è vittima di intimidazioni di matrice mafiosa?

R. – Purtroppo qualche caso si è già verificato. Casi lievi, come per esempio la rottura di copertoni della macchina. In questi casi i preti che vengono colpiti non ne capiscono le cause. Hanno anche fatto una regolare denuncia alla polizia ma queste sono indagini lente e, molto spesso, non arrivano a colpire nessuno.

Speranze

D. – La speranza è riposta nella cittadinanza ed anche nella comunità di credenti che possono realmente alimentare il cambiamento e la rinascita di tutto il territorio…

R. – La speranza la poniamo in Cristo e la poniamo soprattutto nella nostra conversione personale. Noi come Chiesa dobbiamo essere portatori di pace, di non violenza, di fratellanza e di comunione. Sono questi i temi sui quali insistiamo quotidianamente. Dall’altro lato non dobbiamo però dimenticare che ci sono forze centrifughe che mirano soltanto al denaro, al possesso, al potere. E molto spesso questi messaggi di fratellanza non riescono a recepirli.

Auspici

D. – C’è un augurio, un auspicio che vorrebbe rivolgere per il nuovo anno a quanti fanno parte delle organizzazioni mafiose?

R. – Certo. Per me l’augurio è che cambino la loro vita presente e abbiano anche uno sguardo verso futuro. Non pensare cioè a star bene soltanto domani o dopodomani, ma pensare che il Signore chiamerà a render conto delle proprie azioni. Si impegnino quindi, guardando al futuro, al futuro escatologico, alla fine della propria vita e si preparino sin da questo momento a quell’incontro rinnovandosi, chiedendo perdono e cercando di non essere antisociali ma al servizio dei fratelli.

Cuori duri

D. – C’è stato in questo senso qualche frutto che lei ha potuto constatare, qualche cambiamento che è diventato autentico?

R. – No. Devo dire con sincerità che non ho constatato alcun frutto di questo genere da parte di nessuno. Non mi è stato mai rivelato di qualcuno che si sia convertito, che abbia cambiato vita.

Educare le nuove generazioni

D. – Questo secondo lei perché?

R. – Le cause vengono da lontano, da una storia di soprusi, di sopraffazioni, nelle quali questa popolazione si è trovata continuamente. Molti hanno saputo reagire onestamente e molti invece sono incappati in queste forme delinquenziali che addirittura, secondo la loro mentalità, sono il modo più giusto di vivere la vita e di farsi rispettare dagli altri. E’ una mentalità errata che io ritengo di dover continuamente combattere, puntando soprattutto sulla formazione, a cominciare dai più piccoli, quindi dalla famiglia e dalla scuola. Queste nuove generazioni si possono educare in modo da cambiare quella mentalità che le cosche ritengono essere onorabile, facendo comprendere che si tratta invece di una mentalità delinquenziale per poter creare una nuova società.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *